Problemi Sessuali Femminili
Principali problemi sessuali femminili
Carenza di desiderio sessuale:
- per valutare se una donna ha un problema relativo al desiderio sessuale bisogna considerare: a) se ritiene o meno di avere un problema; b) il livello di desiderio presente in passato; c) le aspettative della donna;
- non bisogna solo chiarire quanto sia stimolata ad avere rapporti sessuali col suo partner, ma anche la frequenza di pensieri e fantasie sessuali, l’attività masturbatoria, l’attrazione per altri uomini;
- La carenza primaria del desiderio è spesso causata da esperienze negative precoci; quella secondaria (molto più frequente) si lega in genere a una difficoltà di rapporto col partner o a particolari momenti personali (puerperio, stato depressivo, assunzione di farmaci ecc.).
Carenza dell’eccitazione sessuale:
- Sono problemi relativamente rari in assenza di carenze del desiderio. Si verificano per mancanza di risposte fisiologiche adeguate (es.: lubrificazione) nella fase della stimolazione.
Disfunzione dell’orgasmo:
- Alcune donne riferiscono di avere meno esigenza di raggiungere l’orgasmo ogni volta, rispetto all’importanza che il partner vi annette. Non è chiaro se ciò dipenda da fattori fisiologici o culturali. Spesso è proprio lui che lo richiede come prova della sua performance: questa pressione psicologica può riflettersi negativamente sul piacere della donna (anche per effetto dei media).
Va chiarito se si tratta di un’anorgasmia totale o situazionale (l’orgasmo si verifica solo in certe circostanze, es.: masturbazione). Se secondaria è spesso legata a difficoltà di rapporto; spesso è associata a carenza del desiderio e quindi è di questo che si dovrà primariamente tenere conto.
Vaginismo, Dispareunia, Fobie sessuali:
- Vaginismo: il rapporto è impossibile o estremamente doloroso per via di uno spasmo dei muscoli che circondano l’entrata della vagina quando si tenta la penetrazione: è una reazione automatica su cui la donna sente di non avere controllo; è la causa più comune di matrimoni bianchi. Molte donne affette da vaginismo sono sessualmente reattive (petting, fantasie, sogni, masturbazione);
- Dispareunia: comporta dolori durante il rapporto; può legarsi a insufficiente lubrificazione e quindi a problemi di insufficiente eccitazione;
- Fobie sessuali: possono essere molto specifiche, come repulsione a toccare il pene o il liquido seminale; non impedisce di godere della restante attività sessuale; sono state collegate da alcuni a esperienze traumatiche.